
Titolo: 20000 LEGHE SOTTO I MARI
Titolo originale: 20000 Leagues Under The Sea
Regia: Richard Fleischer
Interpreti: Kirk Douglas, James Mason, Peter Lorre, Paul Lucas, Ted De Corsia, Robert J. Wilke, Carleton Young
Anno: 1954
Spettacolare trasposizione cinematografica di uno dei più noti romanzi di Jules Verne, operata da Walt Disney e coordinata dal bravo Richard Fleischer. Una collezione di memorabili momenti che culminano con la celebre scena della lotta con il polpo gigante.
Una creatura mostruosa che imperversa nei mari del Sud viene fatta oggetto della ricerca di uno scienziato e dell’esercito. La nave posta sulle sue tracce viene affondata dal mostro, che si rivela essere in realtà un sottomarino comandato dal capitano Nemo. Questi trae in salvo lo scienziato, il suo assistente e un baleniere, evitandogli così una morte certa.
In seguito, li trascina in numerose avventure: una battuta di caccia subacquea, l’assalto ad una nave, l’attacco al Nautilus, (vale a dire il nome dell’imbarcazione subacquea che deve vedersela con un polpo gigantesco), fino a raggiungere l’isola sulla quale Nemo ha messo in piedi la sua base operativa. Quando i militari scoprono la base e tentano di catturarlo per acquisire le sue cognizioni tecniche, Nemo fa saltare per aria l’intera isola. Si salvano solo i tre naufraghi che il capitano aveva raccolto.
Stupendo technicolor e fotografia curata da Franz Planer per questa entusiasmante produzione Disney. Uno stuolo di ottimi interpreti, fra i quali spiccano Kirk Douglas, Peter Lorre e James Mason, che incarnano con energia e sentimento i protagonisti del romanzo verniano da cui la pellicola trae spunto, dando credibilità e linfa all’azione. Tecnicamente, oltre alla splendida fotografia, a tenere banco sono i pregevolissimi trucchi visivi di Ub Iwerks (Gli Uccelli di Alfred Hitchcock) e colleghi. Il tutto viene coordinato da un abile regista che ha spesso saputo offrire delle notevoli prove nel campo del cinema fantastico (Viaggio Allucinante e 2022: I Sopravvissuti ).
Scorrevole e divertente (al di là della sua lunga durata), è una sorta di giostra ambientata nei mari della fantasia, in cui viene usato il binomio classico dell’avventura e dell’infanzia, formato appunto da Jules Verne e Walt Disney. Difficile non amarlo.