a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 123




MORTE NEGLI OCCHI DEL GATTO (LA) - recensione

Titolo: MORTE NEGLI OCCHI DEL GATTO (LA)
Titolo originale: Morte Negli Occhi Del Gatto (La)
Regia: Antonio Margheriti
Interpreti: Jane Birkin, Hiram Keller, Venantino Venantini, Françoise Christophe, Doris Kunstmann, Luciano Pigozzi
Anno: 1973

Thriller gotico di discreta fattura, ambientato tutto in un castello scozzese. Margheriti ancora una volta non delude e confeziona un film carico d'atmosfera. Tratto da un racconto di Peter Bryan.

 

Nel castello di Dragstone appartenente a Lady Mary Macgrieft e a suo figlio James, arriva, espulsa dal collegio, Corringa, nipote di Lady Mary. Sulla famiglia grava una spaventosa leggenda: chiunque dei Macgrieft venga ucciso da uno dello stesso sangue, diventa vampiro. Poco dopo l'arrivo di Corringa, come è facile immaginare, la morte comincia a mietere le sue vittime e di conseguenza si scatena la caccia al colpevole. Tutti sono sospetti...

 

Però! Magari non all'altezza di Contronatura,Danza Macabra o Apocalypse Domani, ma senza alcun dubbio LA MORTE NEGLI OCCHI DEL GATTO è un film di tutto rispetto. Presunti vampiri, morti misteriose e maledizioni che gravano implacabili, fanno di questa pellicola (narrativamente parlando), un piccolo capolavoro. Certo, Margheriti non osa come potrebbe sul versante splatter e alla fine forse il quadro d'insieme, vista la storia, un po' ne risente, tanto che si rischia di considerarlo più leggero di quello che effettivamente è!

 

Poco male comunque, del resto ancora una volta il Nostro dimostra di essere un maestro nell'arte di arrangiarsi e, sfruttando abilmente la fotografia, riesce a insinuare arcane inquietudini. Tanti tra l'altro i riferimenti ai racconti di Poe e buono il cast, con personaggi che funzionano perfettamente. Persino il gatto è notevole e quasi pare un inviato dell'Inferno, arrivato in superficie per spiare le subdole tarantelle degli abitanti del castello.

 

Curiosità: Antonio Margheriti ha lasciato la nostra dimensione il 4 Novembre 2002

 

Curiosità numero 2: Peter Bryan, l'autore del racconto intitolato Corringa, oltre che come scrittore è noto anche come assistent camera.

 

Curiosità numero 3: Jane Birkin, l'attrice che nel film interpreta Corringa, è una parente del celebre filosofo Bertrand Russel.



scritto da: Francesco Cortonesi


comments powered by Disqus