
Titolo: CHI L'HA VISTA MORIRE?
Titolo originale: Chi L'Ha Vista Morire?
Regia: Aldo Lado
Interpreti: George Lazenby, Anita Strindberg, Nicoletta Elmi, Adolfo Celi, Dominique Boschero, Alessandro Haber, José Quaglio, Rosemarie Lindt
Anno: 1972
Sostanzialmente è il solito thriller dalle sfumature “argentiane”, ma ha dalla sua la terribile piaga della pedofilia come soggetto e una nenia infantile che fa battere i denti!
Una bambina coi capelli rossi viene orribilmente massacrata sulle nevi di Mégève. Quattro anni dopo la piccola Roberta, particolarmente somigliante alla sfortunata vittima francese, scompare a Venezia e il padre, artista quotato e in procinto di ottenere un’importante successo personale sprofonda, come è ovvio, nella paura e nell’orrore. Esasperato dall’atteggiamento inetto della polizia, dopo qualche giorno di inutili ricerche si improvvisa investigatore nel disperato tentativo di riabbracciare l’amata figlia.
Angosciante.
Aldo Lado non la manda a dire e affronta l’agghiacciante problema della violenza sui minori senza mezzi termini, riuscendo ad insinuare nello spettatore terribili dubbi sulla possibile sorte della mocciosa, morbosamente spiata da qualcuno che indossa veletta e guanti neri, anche se a dirla tutta il gioco non gli riesce perfettamente. Curiosamente (e sciaguratamente!) decide di dar risposta al dramma a metà film e di dedicare il resto della storia a un'indagine che non concede emozioni di rilievo. C’è però da dire che l’atmosfera resta plumbea e nonostante l’identità del mostro sia tutt’altro che imprevedibile, nessuno sembra innocente per davvero.
CHI L'HA VISTA MORIRE? ha in definitiva il fascino sinistro di una storia animata da personaggi un po’ perversi, lontani anni luce dall’innocenza dell’infanzia che, come maschere dall’ambiguo profilo, si aggirano in una Venezia più paludosa che lagunare. Ottima la prova degli attori con la solita, ipnotica Nicoletta Elmi nei panni della bambina scomparsa. George Lazenby poi, qui particolarmente somigliante a Donald Sutherland, è senza dubbio alla sua miglior prova di sempre. Nel cast anche il grandissimo Adolfo Celi e un giovanissimo Alessandro Haber. Non è un capolavoro, ma sicuramente è da vedere.
Curiosità: la terribile nenia che fa da colonna sonora è opera di Ennio Morricone.
Curiosità numero due: George Lazenby perse circa sedici chili per interpretare questo ruolo.
Curiosità numero tre: Nicoletta Elmi si è ritirata dalle scene nel 1989 e oggi fa la logopedista. Vive a Milano.
Curiosità numero quattro: alla stesura della sceneggiatura ha collaborato anche Francesco Barilli autore de Il Profumo Della Signora In Nero e di Pensione Paura.