a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 123




GIORNO DI TERRORE (UN) - recensione

Titolo: GIORNO DI TERRORE (UN)
Titolo originale: Lady In A Cage
Regia: Walter Grauman
Interpreti: Olivia De Havilland, James Caan, Jennifer Billingsley, Rafael Campos, William Swan, Jeff Corey, Ann Sothern
Anno: 1964

Se la vostra paura più grande è che uno sconosciuto vi entri in casa mentre ci siete anche voi, allora questo film vi sconvolgerà. Realistico, adrenalinico e girato con tutti i crismi. Assolutamente da vedere.

 

Durante un afoso week end di vacanza, una vedova reduce da un infortunio resta accidentalmente intrappolata nel montacarichi che usa per muoversi dentro la sua lussuosa abitazione. Senza via di fuga si vede costretta ad assistere prima a un furto perpetrato ai suoi danni da un ubriacone e successivamente all’entrata in scena di tre giovani delinquenti che trasformano la casa in un palcoscenico, in cui va in scena un'orgia di atti vandalici e violenza scellerata.

 

Fa paura davvero. In UN GIORNO DI TERRORE ci sono crudeltà, sadismo, allusioni sessuali e personaggi borderline. Walter Grauman non si fa mancare nulla e dirige un film piuttosto audace per i primi anni Sessanta. Il regista si facilita il lavoro sacrificando un po’ di logica dell’azione, ma nonostante la protagonista pensi solo a cose stupide per uscire dalla trappola in cui è incappata, si resta ipnotizzati dal vorticoso degenerare della situazione che pare da subito destinata a concludersi con i morti.

 

Tutti gli attori se la cavano egregiamente e se la De Havilland è la star intorno a cui ruota la vicenda, non si può non apprezzare un giovanissimo e inquietante James Caan qui all’esordio sul grande schermo. Il brivido è assicurato e i colpi di scena pure, la fama di cui gode è ampiamente meritata. Da vedere.

 

Curiosità: nonostante il successo del film, stranamente il regista Walter Grauman non ha più lavorato per il grande schermo ed è tornato ad occuparsi di serie tv.

 

Curiosità numero 2: Olivia Mary De Haviland è sorella della famosa Joan Fontaine. Nella sua carriera ha ricevuto 2 premi Oscar.

 

Curiosità numero 3: il ruolo di Olivia De Haviland era stato inizialmente offerto a Joan Crawfordche decise però di rinunciare perché considerava la sua parte troppo simile a quello che aveva interpretato in Che Fine Ha Fatto Baby Jane?



scritto da: Francesco Cortonesi


comments powered by Disqus