a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 123




RISVEGLIO DEL DINOSAURO (IL) - recensione

Titolo: RISVEGLIO DEL DINOSAURO (IL)
Titolo originale: Beast From 20000 Fathoms (The)
Regia: Eugene Lourié
Interpreti: Paul Hubschmid, Paula Raymond, Lee Van Cleef, Cecil Kellaway, Kenneth Tobey, Donald Woods, Steve Brodie
Anno: 1953

Ray Harryhausen è qui ufficialmente chiamato per la prima volta a realizzare gli effetti speciali. Che ancora non abbia affinato la sua leggendaria tecnica è evidente, ma certe scene sono già assolutamente straordinarie. Il film segue la falsa riga di King Kong e, a dispetto di una prima parte piuttosto noiosa, ha un finale che è un crescendo di emozioni.

 

In seguito ad un esperimento nucleare effettuato al Polo Nord, un terribile dinosauro si risveglia dal sonno millenario in cui era precipitato durante una qualche glaciazione. Il mostruoso animale viene quasi subito individuato da un membro di una spedizione scientifica, ma una volta tornato alla civiltà nessuno ha intenzione di credere a ciò che dice di aver visto lo scienziato. Come è facile intuire, soltanto quando il lucertolone provocherà l’affondamento di una nave, la minaccia verrà presa sul serio. A quel punto partirà la caccia, ma sarà naturalmente troppo tardi. L’epilogo sarà a Coney Island.

 

Nonostante la prima parte sia piuttosto noiosa, IL RISVEGLIO DEL DINOSAURO è senza dubbio uno dei più interessanti sci-fi americani degli anni 50, vuoi perché è tra i primi a portare in scena l’ossessione per la minaccia nucleare, vuoi perché è l’origine di quella che sarà la strepitosa carriera di un grandissimo artista come Ray Harrihausen. Una straordinaria fotografia, la grande prova degli attori e la scenografia tutta, contribuiscono poi a far perdonare tranquillamente quei primi venti minuti in cui tutto sembra una palla totale.

 

Curiosità: il film arrivò sul mercato annunciato come una trasposizione di The Fog Horn, celebre racconto di Ray Bradbury, anche se in realtà sfruttò la storia in questione solo per sceneggiare il momento in cui il gigantesco mostro distrugge il faro sulla scogliera. Ancora oggi è impossibile, per tutti i fan dell’autore di Il Popolo Dell’Autunno, non provare in quella sequenza una certa emozione che è giustamente considerata una delle più mirabolanti dell'epoca.

 

Curiosità numero 2: a dispetto di quanto comunemente si pensi, il film di Eugene Lourié fu tutt’altro che a basso costo. Se infatti i diritti di sfruttamento del racconto The Fog Horn di Ray Bradbury vennero acquistati per soli 2000 $, 150.000 mila furono i dollari che Harryhausen spese per realizzare gli effetti speciali mentre 650.000 quelli che i produttori ottennero dalla Warner per concedergli la distribuzione del film. Il lancio pubblicitario di IL RISVEGLIO DEL DINOSAURO costò invece 200.000 verdoni.

 

Curiosità numero 3: nell'emozionante finale un poliziotto punta la sua pistola contro il dinosauro che imperversa per New York, riuscendo però soltanto a far innervosire ancor di più la terribile creatura che senza pensarci due volte si mangia il disgraziato. Lo stesso poliziotto compare però in alcune scene successive come componente di una squadra di agenti armati intenti a far fuoco sul preistorico animale.

 

Curiosità numero 4: al dinosauro venne dato il nome inventato di Rhedosauro. Come si può vedere nel film anche le dimensioni sono di fantasia, visto che il mostro appare molto più grande di qualsiasi creatura abbia mai abitato il nostro bizzarro pianeta.



scritto da: Francesco Cortonesi


comments powered by Disqus