
Titolo: S.O.S. NAUFRAGIO NELLO SPAZIO
Titolo originale: Robinson Crusoe on Mars
Regia: Byron Haskin
Interpreti: Paul Mantee, Victor Lundin, Adam West
Anno: 1964
Durante un volo intorno a Marte, due astronauti per evitare lo scontro con un meteorite, sono costretti ad abbandonare l’astronave e tentare un atterraggio con due navicelle di salvataggio. Uno dei due piloti muore schiantandosi su Marte, l’altro con la scimmietta Mona, riesce a salvarsi e novello Robinson Crusoe, deve industriarsi per sopravvivere. Un giorno, il naufrago scopre un gruppo di alieni che, per sfruttare alcune miniere, fanno sosta periodicamente sul pianeta rosso. Con loro, in stato di schiavitù, c’è un umanoide. Il pilote libera il prigioniero, lo battezza “Venerdì” ed insieme con lui inizia una lunga fuga dagli aguzzini che li ricercano. Quando per i due fuggiaschi non sembra esserci via di scampo, ecco giungere provvidenzialmente l’astronave dei soccorritori.
Originale rivisitazione del romanzo di Defoe. Notevole sia per le bellissime scenografie naturali (il film è stato girato a Zabriskie Point nella Death Valley) sia per la struttura della sceneggiatura che ha un ritmo più che accettabile, nonostante in scena ci siano esclusivamente due attori (di cui uno praticamente muto) e una scimmietta.
Inevitabili alcune lievi lungaggini che a tratti rallentano un po’ il ritmo. Per questo i produttori decisero di realizzarne una versione cut di circa venti munti in meno per i mercati esteri.
La prova di Paul Mantee nei panni del comandante “Kit” Draper è notevole e riesce a rendere piuttosto credibile il suo senso d’isolamento nel tentativo di sopravvivere alle insidie del Pianeta Rosso. Il finale con gli alieni ovviamente riduce il “realismo” di S.O.S NAUFRAGIO NELLO SPAZIO anche a causa degli effetti speciali per nulla mirabolanti. Poco male comunque, il film resta godibile ed è caldamente consigliato.
Il titolo originale non lasciava dubbi riguardo alla fonte d’ispirazione: ROBINSON CRUSOE ON MARS! Frase di lancio: "Questo film scientificamente autentico precorre solo di un poco l'attuale realtà!" Il significato resta piuttosto oscuro.
Molto buono il dvd della Sinister che recupera la versione integrale con scene in inglese sottotitolate.
Curiosità numero 1: le astronavi aliene furono riciclate da La Guerra dei Mondi i vestiti degli alieni da Uomini sulla Luna.
Curiosità numero 2: il film fu girato seguendo norme ambientali all’epoca poco diffuse. Al cast e ai tecnici fu vietato di toccare qualsiasi forma di vita, vegetale e animale, per impedire di alterare in qualche modo la riserva naturale dove era stato allestito il set.
Curiosità numero 3: la scimmietta Mona, fu interpretata da uno scimpanzé maschio di nome Barney. Per ovviare al "problema" si decise di aggiungere un po’ di pelliccia sintetica per “nascondere” gli attributi. Non è chiaro il motivo per cui il regista insistette tanto sulla necessità di avere una femmina nel film invece che un maschio. Per la cronaca: Barney era un veterano dei set e dopo essere andato in “pensione” ha vissuto ancora a lungo all’interno di un parco naturale.