
Titolo: CINQUE CHIAVI DEL TERRORE (LE)
Titolo originale: Dr. Terror's House Of Horrors
Regia: Freddie Francis
Interpreti: Christopher Lee, Peter Cushing, Donald Sutherland, Roy Castle, Max Adrian, Michael Gough, Neil McCallum
Anno: 1965
Primo e non certo miglior film a episodi della casa di produzione inglese Amicus, fondata da Subotsky e Rosenberg. La cornice all’interno del treno risulta di gran lunga più interessante e romantica delle storie raccontate dal Dr. Shock, ma almeno tre episodi valgono ampiamente la visione. Ottimo il cast. Non è un capolavoro ma ha fatto storia.
Cinque uomini all’interno di una carrozza, in un treno diretto a Bradford, si fanno predire il futuro dall’inquietante Dottor Shock. Buone nuove non ce ne sono. Il primo si troverà costretto ad affrontare una lupa mannara, il secondo prigioniero di una casa infestata da una terribile pianta, il terzo minacciato dal Voodoo, il quarto perseguitato da una mano e il quinto spinto al delitto da un vampiro. Il viaggio dei passeggeri finisce con una terribile sorpresa.
Freddie Francis mostra di sapere quello che fa, ma purtroppo la sua macchina da presa è al servizio di storie mediocri scritte da Subotosky. Se la regia è discreta quindi, non altrettanto si può dire della sostanza degli episodi. I primi due hanno un plot interessante ma lo sviluppo lascia ampiamente a desiderare, Voodoo è orribile, Disembodied Hand si regge principalmente sulla presenza di Lee (anche se la mano assassina non è male), mentre Vampire è piuttosto noioso ma ha un bel colpo di scena finale. Peter Cushing, quasi irriconoscibile, incarna perfettamente il nefasto e menagramo Dr. Shock.
In LE CINQUE CHIAVI DEL TERRORE si abbandona l’ ambientazione gotica vittoriana che ha reso celebre il cinema inglese della Hammer e la scelta non risulta troppo vincente, visto che l’atmosfera generale ne risente. L'episodio più ricordato è infatti quello di raccordo ambientato all’interno del treno. C’è da dire però che il film ha riscosso negli anni un notevole successo ed è stato in Italia recentemente omaggiato anche da Sergio Stivaletti con il suo I Tre Volti Del Terrore.
Curiosità: nella versione inglese il personaggio interpretato da Cushing si chiama Dr. Sandor Schreck, evidente omaggio al Nosferatu di Murnau.
Nota: Freddie Francis ha lasciato la nostra dimensione nel 2007.