
Titolo: S.O.S. I MOSTRI UCCIDONO ANCORA
Titolo originale: Island Of Terror
Regia: Terence Fisher
Interpreti: Peter Cushing, Edward Judd, Carole Gray, Eddie Byrne, Sam Kydd, Niall MacGinnis, James Caffrey, Liam Gaffney
Anno: 1966
Incredibilmente, la critica ha più volte snobbato questa pellicola di Fisher. S.O.S. I MOSTRI UCCIDONO ANCORA è invece dotato di una buona sceneggiatura e di un ritmo decisamente incalzante. Sarà pur vero che i dialoghi a volte sono un po' banali, ma è cosa di poco conto se si considera l'impatto generale di un film che è diventato cult.
In un'isola irlandese viene trovato un cadavere privo di ossa. Il medico del luogo decide quindi di cercare aiuto, preoccupato del fatto che possa trattarsi di una misteriosa malattia contagiosa. Nel frattempo, alcuni scienziati sono in procinto di sperimentare una nuova cura che dovrebbe essere in grado di sconfiggere il cancro. Poco dopo mostruosi esseri succhiatori di ossa e ghiotti di calcio, prendono ad aggirarsi e a riprodursi velocemente nella zona, fino a minacciare l'intera popolazione. Il medico, mentre la situazione sta rapidamente precipitando, si rende conto che la risposta a ciò che sta accadendo è proprio dentro il laboratorio di ricerca...
Girato nel 1966 da Terence Fisher e uscito con il poco originale titolo Island Of Terror, è da considerare quasi un film manifesto per la generazione italiana nata nei primi anni ‘70. Se non avesse dialoghi scritti coi piedi entrerebbe di diritto nella ristretta cerchia dei capolavori.
Ad ogni modo il finale è adrenalinico e i mostri sono di quelli “poveri ma belli” che non si dimenticano.
Buona anche la prova degli attori che risultano tutto sommato credibili, anche quando sono alle prese con gli inquietanti esseri (visibilmente di gomma). L'atmosfera fantascientifica che pervade tutto il film, con tanto di finale che anticipa La Notte Dei Morti Viventi di Romero, è poi di quelle che rimangono impresse per sempre.
Insomma, è un film da non perdere. Straordinario come al solito Peter Cushing.
Curiosità: nello stesso anno Fisher girò anche Dracula Il Principe Delle Tenebre.
Curiosità numero 2: trasmesso a ripetizione dalle televisioni private, il film di Fisher divenne in pochissimo tempo un classico grazie ai mostri a forma di "aspirapolvere", che si stamparono in maniera indelebile nella mente degli spettatori.