a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 123




RADIAZIONI BX: DISTRUZIONE UOMO - recensione

Titolo: RADIAZIONI BX: DISTRUZIONE UOMO
Titolo originale: Incredible Shrinking Man ( The )
Regia: Jack Arnold
Interpreti: Grant Williams, Randy Stuart, April Kent, Paul Langton, Raymond Bailey, William Schallert, Frank J. Scannell
Anno: 1957

Più complesso di quello che potrebbe sembrare (il tema del progresso, dell'impotenza, della comunione coi deboli e della lotta darwiniana per la sopravvivenza non fondata sulla forza ma sull'intelligenza ), è godibile anche come un film d'avventura del tipo tipo Tesoro, Mi Si Sono Ristretti I Ragazzi. Simpatica l'autocitazione della tarantola, qui di proporzioni normali ma enorme agli occhi dell'uomo microbo.

 

Una nube tossica fa sì che Scott Carey diventi “l'incredibile uomo restringibile”:
Una volta diventato microscopico, capisce il senso dell'universo da un'altra prospettiva e torna a sperare. Titolo italiano non troppo accattivante (ma anche quello originale non è un granché ) per il più bel film di fantascienza povera ( anche se gli effetti speciali di Clifford Stone sono strepitosi) mai girato, parabola e calvario dell'americano che non si abbatte mai, ma che dalle disgrazie trova nuova linfa per andare avanti e continuare a vivere.

Sceneggiatura di Richard Matheson che parte da un suo romanzo. In Tv viene tagliato a volte l'episodio della ragazza nana e c'è un errore nei titoli italiani: c'è scritto infatti Radiazoni senza la “i” dopo la “z”. Rifatto al femminile e in chiave di commedia nel 1981 da Joel Schumacher,  che sempre partendo da un testo di Matheson dirigerà The Incredible Shrinking Woman, con Lily Tomlin, Ned Beatty e Charles Grodin.



scritto da: Roberto Donati


comments powered by Disqus