
Titolo: DOTTOR MIRACOLO (IL)
Titolo originale: Murders In The Rue Morgue
Regia: Robert Florey
Interpreti: Bela Lugosi, Sidney Fox, Leon Ames, Bert Roach, Betty Ross Clarke, Brandon Hurst, D'Arcy Corrigan, Noble Johnson
Anno: 1932
Un film dai toni espressionistici esaltati dalla fotografia di Karl Freund e sorretto da una sceneggiatura piuttosto elaborata. Non è particolarmente fedele al racconto di Poe, ma ne rilegge i contenuti in maniera decisamente efficace. Da vedere
Prodotto dalla Universal nel 1932, IL DOTTOR MIRACOLO è un horror dalla sfumature fantascientifiche che risulta piuttosto distante dall'opera dello scrittore di Baltimora, basata principalmente su un indagine di Dupin (il celebre investigatore inventato da Poe e genesi del più famoso Holmes di Doyle). Nel film girato da Robert Florey viene infatti introdotto il Dottor Miracle, folle e inquietante scienziato pazzo del calibro di Moreau, intenzionato a sacrificare vite umane per dimostrare le proprie folli teorie al mondo intero.
Appena giunto a Parigi con un circo, l'ambiguo dottore (interpretato da uno straordinario Bela Lugosi) mostra al pubblico un terrificante scimmione, utilizzandolo poi di notte in gran segreto per rapire belle fanciulle. Il sangue prelevato alle ragazze servirà al dottore per portare avanti i suoi squinternati esperimenti basati sulla teoria di Darwin. Inevitabilmente la situazione precipita quando Miracle mette gli occhi sulla fidanzata di Dupin e decide di farla rapire dall'orango.
Nonostante, come detto, ci siano evidenti distanze dal racconto omonimo, certe strutture vengono comunque rispettate e non mancano punti di contatto evidenti, come l'omicidio di una delle donne il cui corpo viene trovato dentro la canna fumaria di una villa, le accuse dei popolani che finiscono per addossare le responsabilità ad assassini di nazionalità incerta e naturalmente il carattere analitico di Dupin.
Nel finale uno straordinario inseguimento sui tetti, con lo scimmione che tiene in braccio la povera fanciulla, anticipa di un anno King Kong. Lugosi come al solito si dimostra splendido e da solo vale il film.
Curiosità: Robert Florey è stato tra l'altro regista di alcuni episodi di Ai Confini Della Realtà e di Alfred Hitchcock Presenta.