Esce oggi il primo numero di STRANE VISIONI DIGITAL, la collana dedicata ai racconti del Premio Hypnos!

In occasione del battesimo di questa nuova collana che ho l'onore di curare, l'amico e boss di Filmhorror.com Andrea Berneschi mi ha chiesto di presentarla brevemente. Ovviamente ho accettato ben volentieri.
Dopo due antologie cartacee, Strane Visioni e Strane Visioni 2, che raccoglievano il meglio dei primi sei anni del Premio Hypnos per la narrativa weird e fantastica, la casa editrice milanese ha pensato di affidare al sottoscritto un progetto eccezionalmente stimolante e a cui non potevo assolutamente dire di no, pur se ben conscio della responsabilità che esso comporta.
Strane Visioni Digital nasce soprattutto con uno scopo: cercare di cogliere, il più prontamente possibile, le mille sfumature e cambiamenti che sembrano susseguirsi in modo rapidissimo all’interno del panorama del Fantastico – e in particolare del weird – di casa nostra.
Una funzione che, per forza di cose, un’antologia che veniva compilata ogni tre anni non era più in grado di fare al meglio, perché impossibilitata a reggere il passo dell'evoluzione – come già detto, repentina - del “movimento” in questione.
Ed ecco così spiegata anche la scelta di utilizzare il formato digitale, azzeccatissimo per ricoprire questo ruolo di tracer; ossia una specie di luce che venendo puntata in una zona ancora relativamente oscura e inesplorata, permette di riuscire a cogliere anche le più piccole mutazioni e qualsiasi segnale, pur se minuscolo.
Essendo racconti che escono in ebook ci sarà naturalmente la possibilità di acquistarli singolarmente ma, altra grande novità, si potrà anche decidere di fare un abbonamento valido per tutti i 14 episodi e per chi sottoscriverà ci sarà, oltre a un discreto risparmio in termini economici, anche la “chicca" finale: una raccolta cartacea che comprenderà tutti i quattordici racconti di questa prima stagione.
Quattordici racconti che mostreranno le diverse sensibilità di altrettanti autori totalmente differenti tra di loro. Un quadro estremamente variopinto e sul quale si alternano pennellate forti ad altre più delicate, oppure irregolari.
Il weird italiano ha dimostrato in questi ultimi anni di poter camminare con le proprie gambe, ormai scevro dai pesanti condizionamenti stilistici dei grandi maestri che hanno fatto – e che fanno tuttora – la storia del genere.
Ora, per crescere ulteriormente, ha bisogno di quella fiducia che credo si sia ampiamente meritato.
Verrete ripagati, credetemi, su questo sono disposto a metterci la faccia.
Questo il calendario delle uscite:
Il primo comandamento – Mariano D’Anza – martedì 7 settembre
Visioni simultanee di un ispettore e un assassino – Lucio Besana – martedì 28 settembre
Eco e Narciso – Carlo Salvoni – martedì 19 ottobre
La funzione silvestre – Francesco Corigliano – martedì 9 novembre
Il cadavere del signor Tek / Il ragno Baba – Emanuele Maggio – martedì 30 novembre
Chiaro di luna – Valentina Ramacciotti – martedì 21 dicembre
Ludmilla / Il faro – Mario Boffo – martedì 11 gennaio 2022
Murena – Diletta Crudeli – martedì 1 febbraio 2022
Cicatrici profonde – Valentino Poppi – martedì 22 febbraio 2022
La torre – Alessio Tenaglia – martedì 15 marzo 2022
Rapporto su di un progetto di trasformazione digitale – Jacopo De Ponti – martedì 5 aprile 2022
Belve Feroci – Valeria Barbera – martedì 26 aprile 2022
Notte di nozze – Marco Spelgatti – martedì 17 maggio 2022
Una conclusione – Giulia Massini – martedì 7 giugno 2022
Link: Edizioni Hypnos