Film Horror per Natale? I consigli di Michele Borgogni.

I miei CINQUE HORROR PER NATALE.
Ho cercato di citare anche titoli non troppo noti, lasciando da parte i classici più famosi.
BETTER WATCH OUT
Partiamo col film più recente! Better Watch Out è uscito a fine 2017 ma aveva già fatto il giro dei festival nel 2016 col titolo Safe Neighborhood, che probabilmente era persino più azzeccato. Arriva dall'Australia (malgrado ambientazione e si vede, perché se all'inizio fa pensare alla solita versione horror di Mamma ho perso l'aereo presto si ribalta e sconfina su territori decisamente meno comodi per lo spettatore. Un ragazzino, la babysitter del quale è innamorato, l'amico: il trio di giovanissimi attori protagonisti è da applausi, e il nome del regista Chris Peckover va decisamente segnato tra quelli da tenere d'occhio per il futuro. Nel 2021 dovrebbe arrivare il suo nuovo horror Limbo, uno di quei film sul quale mi sentirei di scommettere...
RED CHRISTMAS
Un altro horror australiano, ebbene sì! Red Christmas è stato diretto dal regista televisivo Craig Anderson nel 2016, e mette in scena una riunione di famiglia che – indovinate un po'? - avviene proprio a Natale. A rompere il precario equilibrio tra parenti arriva un uomo incappucciato e coperto di bende che dice di chiamarsi Cletus, ed ha una lettera da leggere alla famiglia... Red Christmas sguazza nella serie B e i limiti di budget si vedono, soprattutto nella messa in scena molto amatoriale. Ma ha tanto cuore, una buona sceneggiature e mette in scena alcuni degli omicidi più crudeli e fantasiosi degli ultimi anni, può bastare questo per consigliarlo, no?
BLACK CHRISTMAS
Evitate il remake del 2006, mettete in stand-by quello del 2019 (che ahimé non ho ancora visto) e dedicatevi alla visione di un classico che ancora oggi ha molto da dire! Al film di Bob Clark (1974!) viene spesso attribuita la patente di primo slasher della storia, ma questo francamente mi interessa poco. Il motivo per cui ve lo consiglio è che è ancora oggi, quasi cinquanta anni dopo, un film morboso, dissacrante, corrosivo, coraggiosissimo persino per gli standard attuali (l'aborto della protagonista!). Un Natale nero davvero.
NON APRITE PRIMA DI NATALE
Spesso viene considerato il "gemello inglese" del più famoso Natale di Sangue (Silent Night, Deadly Night), uscito lo stesso anni (1984), ma io sono sempre stato più affezionato a questa piccola chicca trash, unica regia della lunga carriera di Edmund Purdom. L'horror natalizio è anche kitsch e cattivo gusto, è impossibile negarlo, e qui tra spogliarelliste, fotografi hard, ubriaconi, balordi, omicidi spietati e scene truculente il cattivo gusto scorre a fiumi quasi quanto il sangue.
THE CHILDREN
E concludiamo con The Children, pellicola inglese del 2008 diretta da Tom Shankland. Qui di umorismo e risate non troviamo neanche l'ombra, e a far paura sono dei bambini indemoniati (probabilmente resi tali da un virus) che aggrediscono senza pietà i loro genitori. È horror inglese al suo meglio, che abbraccia l'angoscia e non rinuncia a una certa dose di splatter. Shankland è poi passato in pianta stabile alle regie televisive ed è un vero peccato, perché malgrado qualche sequenza prevedibile e un budget come al solito non eccezionale qui dimostra di avere stoffa e occhio per il genere.