Nuove uscite: "Noi siamo la gente" di Alessandro Girola!

E' disponibile su amazon (fino a Domenica 3 Luglio a prezzo scontato, 1,99 E) Noi siamo la Gente di Alessandro Girola, terzo capitolo della trilogia del Basilisco .
Sinossi: "Il nuovo sindaco di Milano si è appena insediato e già alcuni membri della sua giunta vengono coinvolti in brutti scandali di tangenti e corruzione. Un movimento apartitico, l’Onda, approfitta dell’occasione per cavalcare l’indignazione popolare. Il suo leader, Angelo Casaleschi, ha un grande ascendente sui suoi seguaci, che diventano ogni giorno più numerosi e bellicosi. Gli attivisti dell’Onda bloccano le strade di Milano, organizzano picchetti e realizzano clamorosi atti di protesta contro i politici della presunta “casta”. Poco a poco, l’Onda si diffonde anche in altre regioni italiane. Non fa alleanze con nessuno, nemmeno coi partiti anti-sistema, che Casaleschi reputa comunque troppo coinvolti nelle dinamiche della dialettica politica. L’Onda è un animale selvaggio e in tempo breve inizia a spaventare davvero le istituzioni, corrotte o meno che siano.
Casaleschi cerca di coinvolgere il Basilisco nel suo movimento, ma il vigilante milanese diffida del guru degli indignati, soprattutto perché dietro alla sua rapidissima ascesa ci sono molti punti oscuri. Chi lo finanzia? Come mai molte persone comuni credono ciecamente in lui?
Nel frattempo tre nuovi criminali dotati di superpoteri spopolano in città: i Nuovi Briganti. Colpiscono banche, uffici dei pegni, cliniche private. Nonostante siano dei rapinatori, hanno un notevole numero di ammiratori tra i milanesi. C’è qualcosa che li lega all’Onda?Da dove arrivano i loro poteri? Per il Basilisco si prospetta l’indagine più complicata e pericolosa della sua carriera, anche perché forse questa volta la gente non farà il tifo per lui…"
"Noi siamo la Gente" dice Girola sul suo blog "è il volume più corposo della trilogia, un vero e proprio romanzo che soddisferà chi è affamato di letture lunghe. Anche se siamo sempre e comunque nel campo della narrativa d’intrattenimento, questa storia è anche un mezzo per esprimere tutto il mio odio per i populismi e le demagogie. Tuttavia la mia principale preoccupazione è che Noi siamo la Gente sia soprattutto un romanzo divertente".
Fonte: Plutonia Experiment