Milano ha il suo supereroe: GROSSO GUAIO IN PAOLO SARPI (recensione)!

Conoscete lo scenario ucronico di Due Minuti a Mezzanotte? Esperimenti con una nuova forma di energia chiamata Teleforce hanno dotato di superpoteri un gruppo abbastanza ristretto di uomini e donne. Alcuni, raggruppati in squadre speciali (START, FORTRESS EUROPE), usano i loro talenti al servizio dell'umanità, altri si sono dati al crimine; sul suolo italiano, per fotuna, non ci sono mai stati problemi degni di rilievo. Tutto cambia quando il Parka, un malavitoso di origine sudamericana, che va in giro vestito da luchador e sa usare l'oscurità come mezzo di trasporto, compie una strage a Milano, attaccando gli uomini della Triade di Mr. Dao. E' allora che Enea, meccanico dotato di superforza e superagilità, decide che il nostro paese ha bisogno di un nuovo eroe...
Alessandro Girola, blogger e autore indipendente del fantastico italiano, ci offre come al solito una storia avvincente, divertente e curata fin nei minimi dettagli. Scrittore dotato di grandi capacità, sa tratteggiare con poche parole le psicologie dei personaggi, descrivere gli ambienti, suggerire scenari complessi (in questo romanzo: infiltrazioni dei servizi segreti, alleanze e guerre tra le mafie nostrane e quelle "importate", riverberi dalla guerra fredda e dagli anni di piombo) senza che il testo perda di scorrevolezza o risulti troppo denso di informazioni. Gli ambienti sono tratteggiati con cura meticolosa, dietro a oggetto si può nascondere una citazione da film, libri o videogiochi; i personaggi sono destinati a rimanere nelle memoria del lettore. Speriamo in particolare che il Basilisco, questo supereroe concreto, di estrazione popolare, persino capace di autocritica e autoironia, torni presto.
Chi non ha ancora letto un racconto della lunghissima bibliografia giroliana potrebbe benissimo partire proprio da qui, da Grosso guaio in Paolo Sarpi. Sarà difficile fermarsi: ogni nuovo ebook (ne esce più o meno uno al mese!) centra l'obbiettivo: coniugare una narrazione avventurosa di taglio "popolare", classica, mai weird e eccessiva, a un'altissima qualità. Un risultato che può riuscire a pochi; vengono in mente, per restare su suolo italiano, i libri di Emilio Salgari e gli albi della Sergio Bonelli Editore. E scusate se è poco.