Drive In
PSYCHO GOREMANTETSUO - THE IRON MANOLTRE I CONFINI DEL MALE: INSIDIOUS 2DEMONE (LE)MORTE HA SORRISO ALL'ASSASSINO (LA)AD PROJECTDOGORA / IL MOSTRO DELLA GRANDE PALUDEM / IL MOSTRO DI DUSSELDORFUNSAID / SOTTO SILENZIO (THE)DESCENT / DISCESA NELLE TENEBRE (THE)TREDICESIMO PIANO (IL)CHIAMATA DA UNO SCONOSCIUTONON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIOZONA 3GUERRA TRA I PIANETIINCUBO IN CORSIA


Quinto Potere
SOPRAVVISSUTI ( I )DEXTERDEAD SETHAMMER HOUSE OF HORROR


Enoch
BAOHCISTERNA (LA)SCHIAVI DELL'INFERNOTORTUGA


Underground
BLACK SHADOWSAMPUTAZIONE (L')LOVE HURTSPENSAVI DI ESSERTI LIBERATA DI ME


ROSSELLA FALK : R.I.P.

Antonia Falzacappa, in arte Rossella Falk, ci lascia a 86 anni. L'attrice è conosciuta ai più per il suo fondamentale contributo al teatro italiano, ma la Falk oltre ad aver recitato nel Segno Del Comando (forse il più famoso degli sceneggiati Rai), ha preso parte a diverse pellicole di genere e è stata diretta da tanti registi italiani. E' passata, giusto per citare qualcuno, davanti alla telecamera di Riccardo Freda, Fellini, Brunello Rondi, Paolo Cavara, Luigi Bazzoni, Umberto Lenzi, Alberto De Martino, Corbucci e, per finire in bellezza, Dario Argento.

 

Gli amanti del cinema del brivido la ricordano soprattutto per i thriller all'italiana: ad esempio, la Falk è nel cast di Sette Orchidee Macchiate Di Rosso di Lenzi e nell'ottimo giallo argentiano di Luigi Bazzoni Giornata Nera Per L'Ariete, in cui interpreta una paralitica. Dario Argento l'ha voluta nel 2001 per il suo Non Ho Sonno.

 

Ciao Rossella, se in tanti amano il cinema e il teatro, il merito è anche tuo.



scritto da: Federico Lazzeri, 07/05/2013


comments powered by Disqus