DISSOLVENZE INCROCIATE PER IL DR. JEKYLL...

Questa, ormai lo sapete, è Oltretomba la zona franca per gli amanti di storia del cinema dell'orrore e non solo. Ecco allora un po' di spazio per il dottor Jekyll!
Forse non tutti ricordano che il 1932 è l’anno in cui in Italia si pubblica per la prima volta La Settimana Enigmistica, viene inaugurato il festival di Venezia e in Germania i nazisti ottengono la maggioranza relativa. Nello stesso periodo Franklyn Roosevlet diventa presidente degli Stati Uniti e a New York apre i battenti il Radio City Music Hall.
Ma il 1932 è anche l’anno di quella che ancor oggi è riconosciuta dai più come la miglior versione cinematografica di Dr.Jekyll e Mr.Hyde. Diretto da Roben Mamoullian e interpretato da uno straordinario Fredrich Marc, il film fu acclamato da pubblico e critica e venne unanimemente riconosciuto come il miglior esempio in assoluto del cinema fantastico di quell'anno. E a ragione.
Nonostante questo però il film di Mamoullian fu ben presto rimpiazzato nell’immaginario degli appassionati del cinema dell’orrore dalla versione del romanzo di Stevenson diretta da Victor Flaming che, pur sfruttando la stessa sceneggiatura delle versione del 1932, era supportato da un cast inarrivabile che comprendeva Spencer Tracy, Lana Turner e Ingrid Bergman. Eppure non solo la pellicola di Fleming è decisamente peggiore, ma persino la trasformazione non regge il confronto. Nel film di Mamoullian ha ideare e realizzare la mutazione fu il direttore della fotografia Karl Strauss sfruttando una tecnica in parte già usata in Ben Hur del 1925 per mostrare la guarigione dei lebbrosi.
L’ingegnoso sistema si basava su un gioco di filtri che faceva visualizzare il cerone se ripreso con una gradazione diversa di colore. Per replicare l’effetto poi furono usate dissolvenze incrociate di una serie di fotografie della prima messa in scena. Il tutto permetteva così di far vedere la mutazione di Fredrich Marc (che anche grazie a questo ingegnoso espediente si guadagnò l'Oscar!), senza cambiare inquadratura.
A proposito di premi: all'inizio di questo articolo avevamo parlato dell'apertura dei battenti del festival di Venezia. Bene, Dr. Jekyll and Mr.Hyde era in concorso e se ne portò a casa due non ufficiali: uno per il miglior attore protagonista e uno come film più originale.
Per chiudere una curiosità: la foto di apertura è stata scattata a Fredrich Marc nel 1932 durante le riprese. Corsi e ricorsi storici.