Drive In
MASSACRO DELLA GUYANA (IL)BONE TOMAHAWKMOSTRO DEI MARI (IL)GATTI ROSSI IN UN LABIRINTO DI VETROIMPERO DELLE TERMITI GIGANTI (L')P2: LIVELLO DEL TERRORESTONEHEARST ASYLUMCHI L'HA VISTA MORIRE?FEAR STREET 1994,1978, 1666SEME DEL MALE (IL)STANZA (LA)LUNGO COLTELLO DI LONDRA (IL)NON APRITE QUELLA PORTA: L'INIZIOSILENT HILLCORTA NOTTE DELLE BAMBOLE DI VETRO (LA)FOREST OF THE DAMNED


Quinto Potere
AQUARIUSTRUE DETECTIVEIN THE FLESHTHE FOLLOWING


Enoch
LUNGA MARCIA (LA)DIARIO DI JULIUS RODMAN (IL)VANITY PRESS


Underground
LOVE HURTSPROGETTO ABLACKOUTHALLWAY


TRIESTE SCIENCE+FICTION 2012: tutti i vincitori

Si è conclusa ieri l’edizione 2012 del Science+Fiction di Trieste.

Tra i vincitori anche il nostro Jonathan Zaratonello che con The Butterfly Room si è portato a casa il Premio Nocturno Nuove Visioni.  

 

Nel film, come sappiamo, il regista italiano ha richiamato icone del cinema horror come Barbara Steele (La maschera del demonio), Heather Langenkamp (Nightmare), Ray Wise (Fuoco cammina con me), Adrienne King (Venerdì 13), P.J. Soles (Halloween), Erica Leerhsen (Non aprite quella porta), Camille Keaton (Non violentate Jennifer) e un cameo di Joe Dante.

 

Il Premio Asteroide (miglior film internazionale) è andato a Errors of the Human Body di Eron Sheean, che pare voglia tentare di rifare (male) il Cronenberg degli anni 80.

Méliès d’Argento (miglior film europeo) invece per Cockneys vs Zombies di Matthias Hoene. Zombie comedy dove tutto è già visto ma si parla comunque di una pellicola divertente e ben fatta.

Premio del pubblico Grabbers di Jon Wright dove due poliziotti dovranno affrontare mostri tentacolari venuti dallo spazio con un bizzarro punto debole: l’alcol. Ritmo incalzante e citazioni a profusione.

 

Non ci resta quindi che sperare di vedere le pellicole passate per il festival sen non nel buio delle nostre sale almeno direct to video.

 

Fonte: TRIESTE SCIENCE+FICTION 2012



scritto da: Luca Buricchi, 10/12/2012


comments powered by Disqus